top of page
20210119_171938.gif

Quality & Tradition
The ancient origins of our wines.

The history of the agricultural company is naturally linked to that of the Leopardi counts, a
family with ancient origins. According to tradition, they arrived in Italy from Byzantium with
the Teutonic knights in the mid-4th century AD, first settling in Sicily and then in Rome. One
family member, Leopardo de’ Leopardi, was sent by Pope Innocent I and appointed the first
bishop of Auximum, now Osimo, an ancient town of Picene origin where pagan rites were
prevalent. The bishop succeeded in converting the population but paid for his success with
martyrdom in 405 AD.

Rosso Conero, Conte Leopardi
Rosso Conero, Conte Leopardi

Lo Staff

Personale altamente specializzato, per ottenere prodotti di grande qualità

Da qualche anno a questa parte il titolare dell’Azienda è il conte Piervittorio Leopardi Dittajuti, classe 1958, proveniente da una famiglia dedita all’agricoltura con molto impegno e professionalità. Inseritosi all’inizio degli anni ‘80 nella conduzione dell’azienda di famiglia al fianco del padre Giuseppe, ha iniziato da subito quel processo di trasformazione dell’attività vitivinicola, legato, allora, al passato. Anno dopo anno, sono stati realizzati nuovi vigneti, mirati a produrre uve di qualità, cantine moderne, con macchinari e attrezzature in acciaio inox, capaci di garantire il massimo grado di sanità degli ambienti e dei materiali a contatto degli alimenti. Dal 1991 al suo fianco è sempre presente la moglie Lidia, che lo aiuta nella gestione dell'azienda e nell'attività di marketing. 

 

Dall’agosto del 2003 l’Azienda opera secondo la direzione enologica del dottor Riccardo Cotarella, enologo di fama mondiale.

 

 

Area di produzione

il Territorio di produzione

L’azienda è ubicata nelle Marche, in provincia di Ancona, in una zona collinare costiera tra le più suggestive che si affacciano sul Mare Adriatico: la Riviera del Conero.

 

Il suolo è marnoso, calcareo e di medio impasto. Le particolari caratteristiche orografiche, geologi­che e pedoclimatiche di questa regione favoriscono la viticoltura sin dai tempi più remoti, consentendo la produzione di uve di grandissimo pregio.

 

Il clima è tipicamente mediterraneo, influenzato dal mare e da frequenti brezze. Per quel che ri­guarda le temperature, vi è un grande sbalzo termico tra il giorno e la notte.

 

bottom of page